
“Se nella produzione della birra il birraio può in qualche modo decidere e costruire a proprio piacimento quelli che saranno aromi e sapori, nel mondo del vino la magia la fa il vitigno oltre l’imprescindibile tecnica del viticoltore.”
La Divina è l’espressione del nostro immaginario in cui la cultura Mediterranea del mangiar e bere bene incontra la tradizione birraria, nel quale la passione nella produzione della bevanda di Cerere sposa la nostra cultura Pugliese del Vino.
La linea principale delle nostre birre propone un viaggio nel Territorio pugliese, mentre nella linea di birre sperimentali la dimensione cambia e il nostro viaggio viene riproposto sul Tempo.

La Divina è un viaggio nel tempo alla scoperta degli aromi e sapori che la natura può regalarci, la ricerca della bellezza nell’armonia, dell’equilibrio nell’esagerazione, con il contributo del legno di rovere, dei malti, del mosto d’uva naturale e non cotto, dei luppoli e dell’ingrediente segreto…il TEMPO!
E’ proprio il tempo che distingue le nostre riproposizioni di questa idea risultante in una birra unica in ogni annata.
Così dalla Divina 2013, con una piccola produzione per pochi intimi nata da una sperimentazione di fermentazione combinata di mosto della nostra birra Baresana con mosto di uve minutolo prodotto nelle terre di Palo del Colle dal viticoltore esperto, appassionato di birra e amico Nicola delle omonime e premiate cantine Toto, abbiamo pensato alla Divina 2014 con un ulteriore elemento di sperimentazione: l’introduzione del legno e dei lieviti selvaggi!

Con una pianificazione quasi maniacale è stata avviata la fermentazione della Baresana secondo i nostri protocolli, in coincidenza con la vendemmia dell’uva di Minutolo che è stata lasciata riposare per qualche giorno all’aria di campagna, per far sì che la natura cominciasse a compiere la sua magia, rendendola più matura e aromatica. Successivamente si è proceduto alla separazione manuale degli acini dal raspo e dopo la premitura il connubio in una botte di rovere francese.
E’ poi giunto il momento dei lieviti naturali che hanno dato il loro importante contributo…ma il meglio deve ancora venire!
Il Minutolo è un’uva aromatica molto interessante, che si propone con caratteristiche organolettiche molto espressive, con sentori floreali, di frutti a polpa gialla ed erbe aromatiche (rosmarino, salvia, alloro) che sono molto caratteristiche del vitigno. Grazie al suo carico aromatico è capace di invecchiare, e con un buon lavoro in campo, in birrificio, in cantina e in botte diviene una birra in stile Italian Grape Ale di buon corpo ma facile beva, fresca e Gently sour

Oltre una primo test effettuato nel 2013, la Divina viene prodotta ogni 2 anni, abbiamo dunque la Divina 2014 e la Divina 2016, l’anno di riferimento è relativo all’annata del Minutolo utilizzato tuttavia la commercializzazione avviene sempre nell’anno successivo a maturazione compiuta.
DIVINA
– Birra ad fermentazione mista (alta e spontanea) barricata 12 mesi in botti di rovere francese
– Stile: Italian Grape Ale
– Denominazione e Grado alcolico: Birra speciale con uva minutolo 6% Alc. Vol.
– Colore: giallo chiaro velato
– Contiene malto d’orzo
– Riconoscimenti: Menzione d’onore come la quarta classificata al concorso nazionale Birra dell’Anno 2016 nella categoria delle Italian Grape Ale – Birra Imperdibile SlowFood 2021
La Divina è una birra molto complessa caratterizzata dall’uso di mosto “crudo” di uve Minutolo durante la fermentazione con una successiva maturazione di 12 mesi in botti di rovere francese.
L’aroma è dunque molto espressivo e pieno delle caratteristiche tipiche del Minutolo di frutta gialla, spezie e fiori con il contributo funky dei lieviti selvaggi che, in armonia con gli aromi, caratterizzano il gusto con un contributo delicatamente acido che ne aumenta la freschezza e la facilità di beva.
Abbinamenti: carni bianche, fritture di verdure e pesce, formaggi di media stagionatura, pesce, frutti di mare crudi